La nutrizione giocando – Mangiare sano quanto mi costi

4 Mar 2024 Articoli

Quando si parla di corretta alimentazione si sente spesso dire che mangiare sano costa troppo. In realtà, la dieta sana può diventare costosa se mancano informazioni di educazione alimentare.

Se invece si posseggono le adeguate conoscenze nutrizionali, è possibile con-tenere la spesa senza però penalizzare i principi di una corretta alimentazione.

Si possono acquistare cibi che costano “meno” ma “valgono di più” e, soprattut-to, nelle quantità adeguate.

La corretta alimentazione è correlata alla qualità e alla quantità degli alimenti che assumiamo ogni giorno. Questi due aspetti devono guidarci nelle scelte.

L’offerta ampia e ricca di alimenti nel mercato spesso ci induce ad acquistare più del necessario. Compriamo e consumiamo più di quanto occorra. Ciò non solo può incidere sulla nostra salute sbilanciando l’apporto calorico introdot-to rispetto all’effettivo fabbisogno energetico, ma può impattare negativamente anche sul nostro portafogli.

Alcune indicazioni utili da seguire:

  • diversificare il menù quotidiano permette di scegliere tutti i tipi di alimenti, an-che quelli meno cari e ne guadagna non solo il portafogli, ma soprattutto la salute (vedi cfr cap. 1);
  • sostituire la carne, le uova e i formaggi con i legumi associati ai cereali, aiuta ad assumere proteine a elevato valore biologico, ma nello stesso tempo si riducono i costi;
  • per quanto riguarda il pesce, una valida alternativa è rappresentata dal pesce azzurro di alto potere nutrizionale a costo contenuto;
  • il mercato offre una vasta gamma di cibi già lavati, tagliati e pronti per la cot-tura, che consentono di ridurre i tempi, ma il costo rispetto all’alimento non lavorato è maggiore. Sarebbe utile organizzarsi e preparare i pasti per rispar-miare;
  • comprare frutta e verdura di stagione, preferendo quella di provenienza della propria regione permette di guadagnare in freschezza e ridurre i costi;
  • confrontare sempre i diversi prodotti prima di acquistarli e approfittare delle offerte cercando il miglior prezzo, evitando di acquistare in eccesso;
  • pianificare i propri acquisti prima di fare la spesa e comprare i prodotti alimen-tari in base al reale consumo;
  • evitare di entrare nel supermercato affamato perché si rischia di acquistare più del necessario;
  • cucinare calcolando le porzioni per evitare che ci siano avanzi. Se ci sono, sa-rebbe utile imparare a riutilizzarli perché buttare via il cibo equivale a buttare via i soldi.

Fonte Ministero della Salute

Search

+